in

Zerofrasi: chi è il poeta preferito dei ragazzi de Il Collegio (che sogna di scrivere un libro)

zerofrasi

Vi è già capitato di imbattervi in alcuni post di ragazzi de Il Collegio (e altri influencer) accompagnati da romantiche ed emozionanti poesie? Allora forse dovreste sapere chi si nasconde dietro ad esse. Stiamo parlando di Gaetano Cupino in arte Zerofrasi! Qualche giorno fa, il giovane ha contattato la redazione di Webboh per scambiare con noi due chiacchiere “in remoto”.

Chi è Gaetano Cupino in arte Zerofrasi

zerofrasi

Gaetano nasce a Milano 26 marzo 1995. Dopo aver frequentato una scuola professionale decide di entrare ufficialmente a far parte del “mondo del web”.

Il suo profilo Instagram, che oggi conta più di 20.000 follower, non serve soltanto a Zerofrasi per “scrivere frasi”. L’account è infatti anche una piattaforma che gli permette di ricevere email e direct di persone che gli chiedono dei post per il proprio partner, magari dopo una litigata, oppure per fare loro una sorpresa.

In breve tempo, Gaetano ha ricevuto molte richieste, diventando così una sorta di “poeta” di Instagram, su commissione.

Oggi, Gaetano sogna di scrivere un libro, un libro di frasi, scrivere qualcosa di suo, come quello che pubblica su Instagram. Zerofrasi vorrebbe che le persone che lo leggono ogni giorno, lo leggano non solo sul loro smartphone, ma anche con un supporto fisico tra le mani. Oggi vorrebbe incontrare quelle persone che gli scrivono e che lo seguono,  magari solo per un abbraccio o per dei consigli.

Come sottolineato dalla giovane webstar, il rapporto fisico, il guardarsi dritto nei occhi sono cose ben diverse dal leggere semplicemente un paio di righe sui social.

Cosa c’entra Zerofrasi con i ragazzi de Il Collegio?

zerofrasi
Ecco uno dei post che Zerofrasi ha dedicato a Daniel Piccirillo.

La connessione con i ragazzi de Il Collegio prende il via grazie a Beatrice Cossu, che tempo fa ha ripostato nei suoi stati un post che Zerofrasi le aveva dedicato. Da questo momento in poi, Gaetano viene contattato anche, fra gli altri da Giuseppe Spitaleri, Swami Caputo, Daniel Piccirillo ma anche da Gordon e da Marco del Torchio.