Entrerà in vigore a gennaio 2020 una nuova legge che già sta facendo molto discutere, e tremare alcuni fra i più celebri creators italiani. A partire dal prossimo anno, infatti, su Youtube non sarà più possibile monetizzare video con contenuti dedicati ai bambini.
La normativa si chiama legge COPPA ed è già realtà negli Stati Uniti. In pratica, questa legge impedisce di pubblicare annunci sponsorizzati dedicati ai più piccoli. Chiunque crei questo tipo di contenuti si vedrà demonetizzare i propri video. Ma non solo. Con questa legge, Youtube dovrà chiudere la sezione commenti di tali video, in questo modo, dunque, i creator non avranno più feedback da parte dei loro giovani follower.
Se la legge dovesse effettivamente concretizzarsi come sopra riportato, canali che hanno costruito il loro seguito sulla creazione di slime o sulla promozione di giocattoli (ma anche di videogame) potrebbero vedere i propri guadagni calare sensibilmente.
Nelle scorse settimane, per preparare i malcapitati al loro destino, Youtube avrebbe inviato agli youtuber “a rischio” un’e-mail avvisandoli dell’entrata in vigore della legge. Con il messaggio, Youtube chiedeva loro di confermare l’età media del proprio pubblico.
Le (possibili) conseguenze della legge COPPA su Youtube
Me contro te video più visto settimana 11-17 agosto 2019
I canali che oggi sfruttano un pubblico di giovani e giovanissimi sono un’infinità. Pensiamo per esempio al più seguito, quello dei Me Contro te. Considerato che il suo pubblico è sostanzialmente composto da bambini, viene da pensare che siano in arrivo grossi grattacapi per Lui e Sofi. E di certo non soltanto per loro. Pensiamo ad esempio a canali come quello di Favij o ancora quello di Iolanda Sweets, che hanno basato il loro successo su gameplay e sugli slime.
I video continueranno ad esistere, ma senza monetizzazione come potranno andare avanti? Non ci resta che aspettare il prossimo anno, nel frattempo gli youtuber qui sopra nominati faranno meglio a correre ai ripari.