Rivoluzione in corso su YouTube. Che cosa sta succedendo sulla piattaforma di video? I responsabili del sito hanno iniziato a cambiare le norme che regolano i giudizi che gli spettatori possono lasciare ai contenuti che vengono pubblicati. Di quale cambiamento stiamo parlando? Lo avrete letto dal titolo: “scompariranno” i dislike, ovvero i “non mi piace”. Ma per quale motivo? Ora vi spieghiamo tutto (qui il link con le spiegazioni della piattaforma)!
Già da tempo YouTube aveva in mente di sistemare il meccanismo di like e dislike, soprattutto per porre un freno alle grandi ondate di “non mi piace” organizzate dagli hater nei confronti di tanti creator, artisti ed influencer, a volte per puro divertimento (chiamiamolo così). Dopo tante ipotesi prese in considerazione, YouTube ha scelto di mantenere in realtà i dislike, ma di renderli privati al pubblico. Insomma, solo il creator potrà sapere quanti pollici in giù ha ricevuto. L’opzione è in corso di aggiornamento su tutti quanti i canali, dopo essere apparsa a un piccolo numero di utenti. Se ancora vi appaiono, è solo una questione di giorni.
Insomma, i “non mi piace” diventeranno un dato privato e serviranno a chi li metterà soltanto per aiutare l’algoritmo della piattaforma a consigliare video più indicati per il proprio gusto. Insomma, se un appassionato di make up capiterà in un video sulla nail art, a cui non è interessato, potrà mettere dislike per fare in modo che l’algoritmo capisca cosa suggerire o meno. Siete d’accordo con la mossa per “disarmare il pulsante dislike da YouTube?