Clicca su consenti

per attivare la ricezione delle notifiche relative all’oroscopo di Webboh

in

La notizia del “Virus di Gallipoli” va virale su TikTok, ma è una fake news: facciamo chiarezza!

Giulia-Izzo-e-il-Virus-di-Gallipoli
Il “Virus di Gallipoli” va virale su TikTok, facendo preoccupare migliaia di giovani. Il sindaco della città smentisce la notizia: “È una bufala”.

Una delle mete più gettonate di quest’estate è indubbiamente Gallipoli. Tuttavia, nell’ultimo periodo su TikTok si è diffusa una notizia che sta facendo preoccupare centinaia di ragazz* diretti proprio nella località pugliese. Secondo alcuni giovani, infatti, nel mare della provincia leccese sarebbe presente il cosidetto “Virus di Gallipoli“, un batterio che causa sintomi molto simili al Covid. E’ veramente così? No, si tratta di una fake news! Andiamo con ordine.

Tutto è cominciato all’inizio di questo mese, quando alcuni ragazzi hanno cominciato a postare video di occhi arrossati, tosse e termometri che segnavano temperature altissime. Nel giro di pochi giorni, la notizia ha fatto il giro del web, creando non poche preoccupazioni a tutti coloro che erano diretti verso Gallipoli. Tra i tiktoker più noti, anche Giulia Izzo ha espresso la sua paura, pubblicando un TikTok in cui scrive: “Pov: non vuoi prenderti il virus di Gallipoli”.

Davanti a questo continuo allarmismo, è intervenuto prontamente il sindaco della città Stefano Minerva che, oltre ad escludere categoricamente la presenza di questo batterio, ha sporto denuncia alla Procura della Repubblica di Lecce:

È assurdo che quella che a tutti gli effetti è una bufala, sia diventata una notizia. Non c’è nessun allarme. Le nostre acque sono pulite, sono tra le più sicure. Non c’è nessun inquinamento, come si evince anche dai recenti campionamenti fatti anche nella zona del depuratore

A sostegno del sindaco è arrivata anche la testimonianza del personale sanitario dell’ospedale Sacro Cuore che, davanti all’allarmismo delle ultime settimane, ha voluto ribadire la fake news: “Da quello che ci risulta non esistono casi né virus misteriosi”.

[FOTO: TikTok]