Trenìt, cosa è successo? Gli utenti che utilizzano frequentemente la nota app per smartphone, che fornisce informazioni sugli orari di partenza e di arrivo dei treni nazionali e offre l’opportunità di acquistare biglietti, avranno notato da qualche giorno che il servizio è stato sospeso. Da venerdì scorso, infatti, non è più possibile ricevere aggiornamenti sui viaggi su rotaia per quanto riguarda l’intero tracciato nazionale.
Ad aver determinato la scelta del team che gestisce il servizio, l’impresa pubblica partecipata Trenitalia, leader nel trasporto ferroviario passeggero. Secondo quanto rivelato da Trenìt, Trenitalia avrebbe intentato una causa contro la start-up, colpevole di utilizzare senza alcuna autorizzazione i dati relativi agli orari treni, “che tuttavia sono già di pubblico dominio”. Ecco come si difende dalle accuse la applicazione del gruppo TechHub London:
Siamo convinti fin dall’inizio che il nostro operato sia pienamente lecito e non arrechi alcun danno agli operatori ferroviari. Al contrario, pensiamo che il nostro uso dei dati pubblici relativi al trasporto ferroviario arrechi un vantaggio agli operatori (visto che promuove i loro servizi).
Quando tornerà attivo il servizio, non è dato ancora a sapersi. Trenìt! informa che sta impiegando tutte le energie a disposizione per cercare di far valere le proprie ragioni e di tornare ad aiutare i propri clienti. Gli sviluppatori consigliano di non disinstallare, in modo tale che possano ricevere gli aggiornamenti sullo stato del servizio appena possibile.
Cosa è Trenìt?
Trenìt! una startup che fa parte del TechHub London, il più importante incubatore europeo di startup, sponsorizzato da Google. Nel maggio 2014 è stata lanciata la app Trenìt!, che è diventata tra le più amate da chi viaggia in treno in Italia, con una media voto di 4.8 stelle sia su Androidche iOS, scaricata da 3 milioni di utenti. Il progetto ha anche ricevuto il “Seal of Excellence” dalla Commissione Europea.