I TheShow hanno proposto un interessante esperimento sociale per far riflettere i propri follower sull’importanza delle adozioni a distanza. Alessandro e Alessio hanno deciso di far provare a Jaser come vive un bambino africano: nella consueta rubrica Si può fare!, lo youtuber ha dovuto cambiare la sua vita per una settimana, provando sulla propria pelle ciò che provano ogni giorno milioni di bambini che vivono nel Continente Nero.
Per rendere l’esperimento il più credibile possibile, i TheShow hanno raccolto dati e statistiche sulle reali condizioni di vita dei bambini del Sud del mondo. Successivamente, con la complicità dell’ignaro Jaser, hanno creato una sorta di gioco di ruolo. Lo youtuber ha trovato delle missioni da compiere collegate ai bisogni primari (ad esempio bere, mangiare e dormire). Ogni missione, inserita in una busta chiusa, poteva essere sbloccata solo in orari e giorni differenti.
L’esperimento, avvenuto a Milano, non è durato una settimana, ma solo due giorni, perché Jaser ha dovuto arrendersi. Ciò dimostra che il modo di vivere in Africa è un modello insostenibile e impensabile, soprattutto per un bambino.
Alla fine dell’esperimento sociale, Jaser ha invitato gli spettatori a prendere in considerazione l’adozione a distanza così da migliorare almeno in parte le vite dei piccolissimi abitanti dell’Africa. Sotto al video i TheShow hanno condiviso gli indirizzi delle maggiori organizzazioni Onlus impegnate a contrastare la povertà nel mondo, come Save the Children e Amref.
Dopo Samantha Frison, che ha adottato un bambino a distanza, anche i TheShow hanno deciso di dare spazio ad un tema tanto delicato, quanto importante a dimostrazione che il tanto criticato mondo del web può aiutare a fare del bene.
[FOTO: Ufficio Stampa]