in

The Castle Diary, il profilo di Ludovica racconta com’è vivere in un castello medioevale (coi fantasmi) nel 2021

The Castle Diary
The Castle Diary è un account TikTok che racconta com’è vivere nel 2021 in un castello medievale. Quali sono le stanze? Ci sono i fantasmi?

The Castle Diary, più di 280mila follower su TikTok e cinque milioni di like, è l’account di Ludovica, una giovane ragazza che racconta la sua vita nel Castello di Sannazzaro. Il suo profilo è interamente dedicato a questo imponente edificio medievale che si trova in Piemonte, precisamente in provincia di Alessandria. Ovvero… come sentirsi poveri!

Ludovica, la proprietaria, vive lì con la sua famiglia e racconta ai suoi follower tutte le meraviglie del castello. Negli home tour si riescono ad ammirare imponenti statue, quadri meravigliosi, immense sale da ballo e soffitti affrescati. L’atmosfera che si percepisce è unica e suggestiva. Le mura del castello nascondono più di 800 anni di storia e Ludovica spesso mostra ai suoi seguaci testi, manoscritti ed autografi antichissimi, sempre indossando incantevoli abiti medievali.

Vengono spesso mostrate la chiesa, le stalle, il meraviglioso giardino e le varie camere da letto estremamente particolari e caratteristiche. Ovviamente il castello è anche, in parte, aperto al pubblico e può essere visitato attraverso dei percorsi guidati. Inoltre è possibile soggiornare in un piccolo appartamentino interno al castello che si può affittare come b&b.

Insomma il racconto social di questo posto così particolare sembra essere idilliaco, ma è proprio cosi? Su The Casle Diary Ludovica ha raccontato anche di aver assistito a diversi fenomeni paranormali all’interno del castello. Nel 2017 addirittura pare che abbiano visitato il castello i Legend Investigations, dei famosi cacciatori di fantasmi, che hanno rilevato delle presenze specialmente nella torre dell’edificio.

The Casle Diary sul New York Post

Questo profilo ha avuto un successo davvero incredibile in pochissimo tempo, non solo in Italia. Infatti il 16 aprile è uscito un articolo sul New York Post dal titolo How a TikTok account is making this medieval Italian castle famous.

In effetti tutti i video hanno i sottotitoli anche in inglese, segno che il profilo sta avendo un successo anche fuori dai confini del nostro paese!

[FOTO: TikTok]

Articoli correlati