Nelle scorse ore su Twitter è entrato nei trending topic l’hashtag #SoniaGrotto. Sonia Grotto non è un’influencer, non è una modella, né una cantante o nemmeno un’attrice. Sonia Grotto è una comune cittadina italiana, come tante altre. E allora perché e come è riuscita a farsi strada fra le tendenze del social? Ve lo spieghiamo noi.
Lo scorso 24 agosto, Sonia Grotto ha deciso di punto in bianco di bloccare tutti (o quasi) gli utenti di Twitter. Se provate a visitare il suo profilo @soniagrotto vi renderete infatti conto che, molto probabilmente, anche a voi sarà impossibile visualizzare i suoi post.

Sono stati in tantissimi a segnalare il blocco, avvenuto anche nel caso in cui non ci fossero mai stati contatti diretti o indiretti con la donna. Curiosamente, a parlare di lei sono stati anche alcuni utenti “celebri” di Twitter come Paola Turci. La donna è diventata suo malgrado anche una sorta di meme virali. Sono infatti stati in molti a dedicarle battute di varia natura, come spesso accade su questo social.
Ma chi è Sonia Grotto?
Di Sonia non sappiamo poi molto. Facendo una semplice ricerca, come spesso accade in questi casi, grazie a Facebook scopriamo che la donna è di Breganze (in provincia di Vicenza), che è sposata e che ha lavorato come impiegata amministrativa.
Tutti i profili della donna hanno uno spiccato approccio “politico”. Le immagini di copertina di Sonia Grotto, tanto su Twitter come su Facebook, sono infatti dedicate a Matteo Salvini e alla Lega.