in

Snapchat, arriva la Time Machine, il filtro per tornare giovani e vedersi vecchi

Time Machine di Snapchat

Non è la prima volta che vi parliamo dei filtri della galleria di Snapchat. Negli ultimi mesi hanno spopolato, soprattutto sui social network concorrenti, dove gli utenti hanno caricato senza pudore i contenuti creati con l’app gialla col fantasmino. Dopo il successo del filtro gender-swap, Snapchat ci riprova con Time Machine, un nuovo strumento che ci consente di viaggiare nel tempo e di capire come cambia il nostro volto negli anni. 

Scorrendo il cursore lungo lo schermo, da sinistra a destra, si ripercorrono così tutte le ere della vita, dall’infanzia alla vecchiaia, passando per l’adolescenza e l’età adulta. Già un creator di Instagram aveva lanciato nelle scorse settimane il filtro Baby, che restituisce un risultato simile a quello offerto da Snapchat. Novità, se non consideriamo le opzioni di FaceApp, la maschera che invece invecchia il viso. O meglio, che lo allarga e lo fa sembrare stanco e smunto. Il risultato è sempre convincente e degno di essere di essere condiviso online!

Snapchat ha rilasciato l’effetto negli scorsi giorni, quindi è probabile che non sia disponibile ancora nella vostra libreria. Per ottenerlo, sarà sufficiente aggiornare l’applicazione. Pronti a viaggiare nel passato e nel futuro?

Come ottenere il filtro per diventare giovani e vecchi su Snapchat?

Poche e semplici mosse per utilizzare il filtro Time Machine su Snapchat. Per vedersi di nuovo giovani o terribilmente invecchiati, è necessario innanzitutto aprire l’app di Snapchat sul proprio smartphone. Successivamente, bisogna aprire la fotocamera dall’applicazione e cliccare sull’icona dei filtri, uno smile sorridente sulla destra del pulsante di scatto. Una volta inquadrato un volto, sia con la fotocamera interna che con quella esterna, tocca selezionare il filtro giusto. Time Machine si riconosce perché ha un’icona piuttosto evocativa, contornata di viola e con due volti, uno giovane e uno vecchio. Usando il cursore alla base dello schermo, si viaggia virtualmente sulla linea del tempo, con la possibilità di registrare video e scattare foto sia ad un livello preciso, che saltando da un’età all’altra. Salvati i file multimediali nei Ricordi e nella galleria dello smartphone, è possibile condividere ovunque il risultato dell’esperimento, sia con i propri amici di Snapchat che sulle altre piattaforme social. Buon divertimento!

Articoli correlati