Conosciamo Sespo da tanti anni ormai. Vincitore dei Webboh Awards 2020, Edoardo Esposito è senza dubbio uno dei volti più amati dei social italiani. Online da quando ha 16 anni, con il suo canale YouTube, ha intrapreso la sua carriera per gioco, mentre ora ha trasformato la sua attività sul web in un vero e proprio lavoro. Non molti però sanno cosa c’è dietro Sespo, ovvero l’origine del suo nome d’arte che lo ha reso noto.
Nell’ultimo numero di Vanity Fair, Sespo ha ricordato come è nato il suo nickname. Un episodio molto curioso che già aveva raccontato in passato, ma che su Webboh non abbiamo mai trattato. Come la ricetta del panettone, nata secondo la leggenda per un errore di un cuoco, anche quella del nome “Sespo” proviene da uno sbaglio. Ecco che cos’ha raccontato:
Il nome è nato per caso: un errore di battitura mentre stavo giocando a un campionato di Fifa. Sespo invece di Espo, l’abbreviazione del mio cognome.
Un errore fortunato, considerato poi il percorso ricco di successi di Edoardo, che ha assicurato che la popolarità non l’ha cambiato. È sempre lo stesso Sespo degli inizi, “che crede nell’amicizia più che in ogni altra cosa e che vuole far divertire chi ha intorno”.
Nel corso dell’intervista Edoardo ha ricordato anche lo storico tour per l’Italia con il suo amico Valerio Mazzei, la storia d’amore con Rosalba e la sua avventura da cantante. “Quando è uscito Il Ritratto di Dorian Gray sentivo di voler mettere in un testo musicale un mio pensiero, e poi l’ho fatto, senza troppi progetti o strategie. Ciò detto, non sono un cantante e al momento non è un mio obiettivo intraprendere un percorso musicale”.
Foto: YouTube