Dopo avervi parlato dei guadagni di Sespo su YouTube, ormai circa un mese e mezzo fa (più avanti nell’articolo troverete tutte quante le risposte), è arrivato il momento di fare i conti in tasca al creator per quanto riguarda la sua attività su TikTok. Sespo, che attualmente è nella TOP 50 dei più seguiti di TikTok Italia, quanto incasserà grazie ai video su TikTok?
Sespo ha rivelato i guadagni di TikTok nell’ultimo video pubblicato su YouTube. Dopo aver chiarito alcuni aspetti del video legato ai guadagni di YouTube, Sespo ha mostrato i risultati ottenuti nel mese di aprile, dove su TikTok ha raccolto oltre 10 milioni di visualizzazioni, 2 milioni di like, 24.400 commenti e 22.800 condivisioni. Grazie al Fondo Creator (e quindi non con eventuali sponsorizzazioni e partnership), con questi numeri Edoardo si è portato a casa 113.76 euro. Continua a leggere per scoprire i soldi che Sespo ricava da YouTube.
Articolo del 17 maggio 2021 – Sespo, al secolo Edoardo Esposito, con 1,7 milioni di follower su Instagram ed altrettanti su YouTube, è tra le webstar più seguite in Italia. Ma quanto guadagna? In un video pubblicato su YT cerca di rispondere a questa domanda che, a detta sua, desta sempre enorme curiosità. Bisogna tenere bene a mente che nel video si fa riferimento solo e soltanto ai guadagni derivati dalla piattaforma di YouTube che, a differenza di Instagram, paga in base alle visualizzazioni.
Sespo e la questione delle tasse
Sespo comincia il video con una telefonata al padre al quale chiede, senza troppi giri di parole, quanto paga di tasse. Edoardo ha rimarcato più volte questo punto nel corso del video, arrivando a dichiarare di versare allo stato italiano più della metà dei suoi guadagni. Andando più nello specifico Sespo ha raccontato che, per il suo regime fiscale, paga circa il 60% di tasse; per essere più chiari vuol dire che su 100 euro Edoardo ne guadagnerà 40.
Successivamente Sespo decide di rendere pubbliche le statistiche, ed i relativi guadagni, dei suoi video più visti. Ad esempio Il ritratto di Dorian Gray ha totalizzato 8,5 milioni di visualizzazioni e lui ha guadagnato 186 euro; invece Vlogger per sempre, pur avendo meno visual, ha fatto incassare a Sespo più di 2000 euro. In effetti i guadagni di You Tube sono davvero molto difficili da prevedere perché ci sono tantissime variabili che condizionano la monetizzazione.
Inoltre molti video non vengono monetizzati a causa delle violazioni di copyright ed ogni video ha anche un costo che deve essere calcolato in termini di attrezzatura, location, lavoro creativo, ecc. Bisogna però ricordare una cosa molto importante: la maggior parte dei guadagni degli influencer non vengono direttamente dalle piattaforme sulle quali sono attivi ma dai brand che li contattano per sponsorizzazioni.
Per cui è certamente difficile stimare il guadagno di un creator che, però, ha tutto il diritto di non rendere pubblici i suoi incassi.
[FOTO: YouTube]