in

Perché stiamo tutti perdendo capelli in questo periodo? Diventa un trend su TikTok, ma ecco la risposta scientifica!

perché-perdiamo-capelli-in-autunno
Perché tra ottobre e novembre perdiamo più capelli del solito? Diventa un trend su TikTok, ma c’è una risposta scientifica!

Scorrendo i Per Te di TikTok, vi saranno capitati tanti video (come quello di Vincenzo Cairo) dove si ironizza sulla quantità di capelli che stiamo perdendo in questo periodo. Ahinoi succede a tutti, indistintamente, e c’è un motivo scientifico. Infatti nei mesi autunnali è scientificamente provato che siamo destinati a perdere il 20/30% di capelli in più rispetto al solito. Si tratta dello stesso fenomeno che riguarda anche gli alberi o gli animali: i primi in autunno perdono le foglie, i secondi cambiano il pelo.

Ecco, succede anche a noi. Tranquilli, però: non si tratta di perdite permanenti, ma solo di un rinnovo. Per ogni capello che pediamo, ce ne sarà un altro pronto a crescere al posto suo. Quindi no, non siamo destinati a diventare pelati (non ancora perlomeno, e comunque non ci sarebbe nulla di male!). Tutto questo succederà fino alla fine di novembre, e poi si potrebbe ripetere in primavera.

Ma qual è la spiegazione scientifica? I capelli hanno una durata di vita alquanto limitata, che va dai 3 ai 7 anni. Ciclicamente ogni follicolo è destinato a indebolirsi portando il vecchio capello alla caduta. Durante l’estate c’è un maggiore numero di bulbi che arrestano la propria attività, portando il capello a indebolirsi e a staccarsi dopo 6/8 settimane. Parallelalmente, il follicolo inizierà una nuova vita con la produzione di un nuovo capello.

@laura.giovannini

la mattina appena sveglia poi non ne parliamo

♬ Easy On Me – Adele

Cosa fare per evitare la perdita dei capelli?

C’è ben poco da fare, ma mangiare sano può aiutarci. Gli esperti consigliano l’assunzione di lievito di birra, cereali integrali, soia, piselli e funghi, ma anche selvaggina, uova, asparagi, cavoli, ravanelli, crescione, carciofi e spinaci. Anche la Vitamina A ci può aiutare, ed è contenuta nella zucca, nelle carote e negli agrumi.

Articoli correlati