in

Le onde Alfa aiutano a studiare meglio? Ma che cosa sono e come funzionano? Ve lo spieghiamo noi!

onde Alfa
Le onde Alfa aiutando la concentrazione e la memorizzazione? Ecco tutto quello che sappiamo sull’ultima tendenza di TikTok!

Diciamo la verità, tutt* almeno una volta nella vita abbiamo avuto difficoltà a concentrarci nello studio. “Se solo fossi più attent*, oggi non ci sto più con la testa“: se durante i vostri pomeriggi di studio, questi pensieri sono venuti a farvi visita, nessun problema! L’ultima tendenza virale su TikTok potrebbe fare al caso vostro. Di che cosa stiamo parlando? Delle onde Alfa! Ma che cosa sono e come funzionano esattamente? Ve lo spieghiamo noi!

Nel 1924 lo psichiatra Hans Berger ha misurato per la prima volta l’attività elettrica del cervello e ha scoperto che è organizzata in onde o ritmi ciclici. Le onde da lui riconosciute sono: Alfa, Beta, Gamma, Theta e Delta. Quelle maggiormente apprezzate dalla piattaforma più amata dalla generazione Z sono appunto le onde Alfa che sono caratterizzate da una frequenza compresa tra gli 8 e i 13,9 Hertz, ossia corrispondono a uno stato di rilassamento!

Queste frequenze, secondo alcuni studi, aiutano dunque la concentrazione e migliorano la memorizzazione. Ma come si trovano online? Molt* utenti su TikTok consigliano l’utilizzo del rumore bianco o del rumore marrone. Esistono infatti innumerevoli playlist su Spotify e YouTube che prendono il nome di brown-noise e whithe-noise, ovvero dei suoni che contengono determinate frequenze. Questi “rumori” creano una sorta di barriera e ci isolano dall’ambiente circostante creando un’atmosfera confortevole che ci aiuta a concentraci meglio!

Nonostante i diversi studi scientifici su questi fenomeni, non vi possiamo garantire che con queste playlist prenderete nove alla prossima verifica, ma siamo curios* di scoprire se vi hanno aiutato a concentravi meglio e a raggiungere i vostri obbiettivi! Li avete mai provati?

[FOTO: TikTok]

Articoli correlati