Il web arriva in Parlamento, precisamente nella Sala della Regina a Montecitorio, grazie a Federica Zanella di Forza Italia. A far da esponente e la youtuber Muriel, per “Il Web Sei Tu“, un progetto che parla della lotta al cyberbullismo, sexting, revenge porn, hate speech, tutela dei minori sul web e della violenza online in generale.
Oltre alla YouTuber Muriel, presenti anche l’ex tronista di Uomini e Donne, Marco Cartasegna, e Simone Perrotta, responsabile del dipartimento Junior di “Assocalciatori“, nonché ex calciatore della Nazione Italiana di Calcio.
“E’ stato un sacco emozionante parlare in un posto così importante per noi italiani“, scrive Muriel su Instagram. “Un onore essere invitato al parlamento, soprattutto se su un tema così importante e che mi sta a cuore come la lotta al cyberbullismo e alla violenza online in generale. Grazie all’onorevole Federica Zanella“, risponde Marco Cartasegna.
“Oggi alla Camera dei Deputati ho avuto la possibilità di partecipare al convegno sul Cyberbullismo in rappresentanza del dipartimento junior Assocalciatori. Il web è un’invenzione fantastica, ma anche un luogo ricco di insidie. Parlarne è il primo passo per tutelare i giovani“, scrive invece Simone Perrotta.
Muriel, un punto di riferimento per la comunità LGBTQ+
Classe 1996, Muriel Elisa De Gennaro è una nota youTuber. Apre il suo canale all’età di 16 anni e i suoi video diventano un vero e proprio punto di riferimento per la comunità LGBTQ+, grazie al suo urlo di libertà di espressione e inclusività. Oltre alla passione per i video, Muriel studia canto, ballo e recitazione.
Dopo aver frequentato il MAS (Music, Arts & Show) di Milano, nel 2015, si esibisce nel tour “Creators On The Road”, il primo spettacolo di YouTuber e personaggi noti nel web che vedeva i personaggi più influenti del web come protagonisti. Nel 2017 diventa Jeanie nel musical “Hair – Let The Sunshine In”, prodotto proprio dal MAS, ottenendo ottimi risultati. Il 26 aprile esce l’EP che segna l’esordio musicale di Muriel, intitolato “Blue”.
