Minecraft, il gioco a cubetti più venduto al mondo, torna a far parlare di sé. Questa volta il titolo sta subendo un cambiamento a livello grafico (ma non come quello avvenuto nella 1.13 con la modifica delle texture). Questa volta l’aggiornamento riguarda l’implementazione di una nuova tecnologia: il Ray Tracing. Ecco tutto quello che c’è da sapere su Minecraf RTX!
Questa tecnologia è sfruttabile solo sulle schede video Nvidia della nuova serie 20 e rende il mondo dei giochi molto più realistico. Il Ray Tracing è infatti una tecnica che permette di calcolare il percorso della luce attraverso le superfici in modo da rendere più realistiche ombre e rifrazioni. Rendendo il gameplay molto più avvolgente.
Dal 16 aprile è possibile usufruire dell’aggiornamento di Minecraft RTX. Per ottenerlo è necessario possere una copia di Minecraft Windows 10 Bedrock e di una scheda che supporti la tecnologia. Basterà poi seguire queste istruzioni per accedere al programma beta e cominciare a provare il gioco nella sua nuova veste grafica. Essendo una beta però sono presenti alcune limitazioni. Non è possibile creare dei nuovi mondi ma si possono utilizzare solo quelli modellati da alcuni builder che è possibile scaricare dal Market Place in maniera gratuita. Non è poi permesso giocare in multiplayer.
Minecraft RTX è disponibile solo per l’edizione Windows 10 Bedrock e non per la versione Java. La stessa Nvdia ha risposto ai giocatori sostenendo che al momento la versione Java del gioco non supporto l’aggiornamento alle DirectX 12 e quindi non è posibile lavorare all’implementazione del Ray Tracing. Gli utenti di questa edizione dovranno quindi accontentarsi degli shader pack che comunque presentano delle limitazioni non potendo accedere al codice sorgente del gioco.