in

Laura De Fabrizio è stata bocciata a scuola: la tiktoker ironizza e viene pesantemente criticata!

Laura De Fabrizio
Laura De Fabrizio ha scherzato sul fatto di essere stata bocciata. I commentatori non hanno apprezzato l’ironia e l’hanno criticata.

Laura De Fabrizio è stata bocciata a scuola. Purtroppo non è l’unica che nella sua carriera scolastica ha perso l’anno e non sarà nemmeno l’ultima. Nessuno conosce la motivazione della sua bocciatura: può essere che non abbia studiato, ma può anche dipendere da motivi personali che l’hanno condizionata nell’apprendimento.

La creator ha provato a sdrammatizzare pubblicando su TikTok un video in cui scherza sul fatto scrivendo: “Finalmente è finita la scuola e non ho debiti. Non ho debiti, perché sono stata bocciata“.

Apriti cielo: i commentatori l’hanno criticata per la sua ironia che molti hanno trovato fuori luogo. Molti le fanno notare che non deve essere fiera del suo risultato scolastico, altri ironizzano immaginando la reazione di sua madre. E ancora: c’è chi rimane sorpreso dalla bocciatura e chi le augura di essere promossa il prossimo anno. Tra tanti commenti sensati ed educati, c’è anche chi ci è andato giù pesante:

Certo, finché ti metti a fare storie e TikTok 73837882 volte al giorno invece di studiare questo è il risultato…

Brava cog*iona vuoi anche i complimenti.

A 30 anni sotto un ponte?

Se preferisce un po’ di hype a qualche ora di studio, giusto così.

Le critiche per il video sono state talmente tante che Laura su Instagram ha pubblicato una storia in cui scrive: “Comunque sto leggendo i commenti del mio ultimo TikTok. Quanta cattiveria“.

Premesso che essere bocciati non è una cosa di cui vantarsi, è chiaro che Laura De Fabrizio con quel video abbia tentato di nascondere la sua delusione. Le cause della bocciatura le conoscono solo la sua famiglia e lei. Di certo i genitori prenderanno provvedimenti. Non spetta a nessuno di noi fare la predica a chi ha perso un anno a scuola. Detto ciò vi invitiamo ad impegnarvi nello studio. Ricordatevi che la conoscenza è potere e lo studio è alla base della conoscenza.

Articoli correlati