in

La 104 diventa un meme, ma cos’è davvero? Ce lo spiega Emanuel, il creator che parla della disabilità con ironia

104 Emanuel Cosmin Stoica
Emanuel Cosmin Stoica è il tiktoker che ha reso virale il meme 104. Conosciamolo meglio!

Da qualche settimana un tiktoker è diventato virale per un numero, il 104, quello che corrisponde alla pensione per disabilità. Lui è Emanuel Cosmin Stoica, un brillante ragazzo classe 1999 che, su Instagram e TikTok scherza con la sua disabilità e nella vita si occupa di attivismo e diritti. Conosciamolo meglio.

Emanuel è un ragazzo di origini rumene che abita dall’età di tre anni in Italia e che attualmente studia Giurisprudenza a Torino (è al quarto anno). Ha scelto l’Italia, perché è il primo Paese per quanto riguarda l’assistenza sanitaria per le persone fragili con disabilità e malattie rare. Nella vita, oltre all’università, si occupa di attivismo e di diritti. Fa parte della consulta per le persone con disabilità (è consigliere del consiglio direttivo) ed è presidente di una associazione, nata durante la pandemia, che si occupa di educazione civica. La pagina di Educivica, questo il nome dell’associazione, è talmente cresciuta (collabora con alcuni comuni e con il Ministero dell’Istruzione) che ha coinvolto alcuni colleghi e fan per gestirla. A Webboh racconta:

La mia patologia di disabilità l’ho sempre affrontata con naturalezza. Non l’ho mai vista come un impedimento, perché ho sempre fatto le cose che facevano gli altri, ovviamente in maniera diversa. Sono sempre andato a scuola e ho svolto tutte le lezioni senza mai farmi limitare. E’ fondamentale, perché molte persone riscontrano dei problemi, soprattutto a scuola, da bambini. Questo dipende dai giovani d’oggi, ma anche dai genitori che fanno vivere ai figli una vita diversa rispetto ai coetanei. Questo è sbagliato, perché è già la famiglia a farli sentire diversi ed esclusi.

Emanuel, per includersi a livello sociale ed essere uguale agli altri, abita già da solo e utilizza TikTok. La sua esperienza continuativa sulla app cinese nasce da due video che sono andati molto bene e dalla volontà di scherzare sui social come fa nella vita di tutti i giorni. Il creator ci spiega:

Essendo già conosciuto per l’attivismo, non avevo paura di metterci la faccia, quindi mi è stato facile. Però, sono riuscito in alcuni video a coniugare l’utile al dilettevole. Utilizzavo la giusta dose d’ironia su alcuni temi che possono sensibilizzare le persone. Tra i giovani d’oggi, rispetto a qualche anno fa, c’è chi vuole fare il gallo. Ci sono molti più bulli. Cercando di far passare dei messaggi autoironici, non difficili, ma che possono cogliere tutti, magari qualcosa si può cambiare.

A tal proposito sul celebre meme della 104 Emanuel dice:

C’è chi pensa che, dando del disabile si insulta la persona. Dipende. Se a me dicessero: guarda qua, c’è Stephen Hawking (uno dei più grandi fisici della storia dell’umanità vincolato all’immobilità per quasi 40 anni N.d.W.), per me sarebbe un complimento. Ne sarei fierissimo. Penso che anche per una persona normodotata sarebbe lo stesso. Il meme della 104 come insulto funziona, perché la gente non capisce cosa voglia dire 104. Il mio scopo è ribaltare il meme 104, nel senso che se a uno viene detto: “Hai la 104”, faccio capire che se uno ha la 104 ha dei vantaggi e quello che insulta quei vantaggi, come la pensione e l’accompagnamento, non ce li ha. Ovviamente vantaggi che ti mettono sullo stesso livello di un normodotato, perché hai più spese e più necessità. Lo stato ti dà questi benefit affinché tu possa essere in pari con un normodotato.

[FOTO: TikTok]

Articoli correlati