La Croccantella è diventata una delle ricette più famose e cercate su TikTok. Ma cos’è? E come si prepara? Noi ci siamo ispirati ai video di Diletta Secco per raccontarvelo. Non poteva essere altrimenti: è solo merito suo, della “foodtoker” toscana, se la Croccantella è diventata così virale sui social. Allora abbiamo guardato i suoi video e abbiamo raccolto tutte le informazioni utili per cucinarla nel migliore dei modi.
La Croccantella, gli ingredienti della ricetta
315 grammi di acqua
250 grammi di farina 00
2 cucchiaini di sale
160 g di zucchine
50 g di cipolla
100 g di fiori di zucca
1 manciata di pepe

La Croccantella, le varianti (anche dolce con la Nutella)!
Esistono un’infinità di varianti. Al posto di zucchine cipolla e fiori di succa si possono usare, per esempio, i pomodori (in questo caso 250 g di pomodori) o le patate (due patate tagliate finemente, con rosmarino aggiunto sopra).
Per farla dolce, servono 380 g di farina 00, 440 g di acqua, 2 cucchiai di zucchero a velo. Dopo aver versato il composto su una teglia unta, aggiungere delle strisce di Nutella e dei fiocchi di mascarpone. Ricoprire con altro impasto, farina di mais e un po’ di olio. Cuocere per 50 minuti a 200 gradi statico, poi 10 minuti a 220 ventilato.
La Croccantella, il procedimento, i tempi di cottura e i consigli!
Unire l’acqua alla farina. Mescolare per bene con la frusta per evitare la formazione di grumi. Aggiungere il sale. Unire gli altri ingredienti, in questo caso gli zucchini con le cipolle e i fiori di zucca. Aggiungere un po’ di pepe e mescoliamo. Le dosi variano leggermente in base alla verdura che usiamo.
Per evitare che si appiccichino alla base è importnate infarinare bene la teglia con la farina di mais, meglio se antiaderente (diametro 30 cm). Distendiamo e aggiungiamo un po’ di farina di mais sopra all’impasto. Un giro d’olio e dritti in forno. Qui viene la parte più importante.
Purtroppo non esiste un tempo di cottura universale, dovete conoscere bene il vostro forno (solitamente il tempo stimato è di 50 minuti nel forno statico a 200 gradi, poi 20 minuti nel forno ventilato a 220 gradi). L’importante è tirare fuori la croccantella quando il colore sarà dorato. E’ normale che dentro sia più morbida, altrimenti risulterebbe troppo secca!
Diletta Secco da TikTok
@dilettasecco Croccantella della Didisec, errori da evitare✨
♬ SI TU VOIS MA MERE – Francesco Manfredi & Mino Lacirignola & Michele Biancofiore & Alessio Lanzivino & Michele Fracchiolla