in

Cicciogamer a Lucca Comics: “E-sports alle Olimpiadi. Pensione da Youtuber? Non l’avrò mai”

Cicciogamer89

Ospite dell’edizione 2019 del Lucca Comics and Games, Mirko Alessandrini, nome all’anagrafe di Cicciogamer, è stato intervistato da Repubblica circa il ruolo degli e-sports nell’intrattenimento contemporaneo.

“Gli sport elettronici hanno la dignità per entrare alle Olimpiadi perché lo sport è anzitutto passione che accomuna sportivi e tifosi”, ha rivelato lo Youtuber, che negli anni precedenti ha gareggiato in alcune competizioni insieme al fratello. Pur preferendo ormai altre discipline, Cicciogamer ha realizzato un libro intitolato “CiccioGamer89 e le olimpiadi degli eSport”, in cui si ripercorrono le fasi finali di una gara videoludica, proprio in occasione dei grandi giochi mondiali.

L’intervista con Andrea Lattanzi ha offerto anche l’occasione per parlare della polemica che ha coinvolto Cicciogamer un paio di settimane fa. L’identità dello Youtuber è stata oggetto di una domanda da parte del giornalista Gianluigi Nuzzi all’ex ministro Elsa Fornero, come controprova della conoscenza del mondo dei giovani. “Non so chi è il Cicciogamer” ha risposto la professoressa che, secondo Alessandrini:

Non ha alcuna colpa, non è assolutamente tenuta a conoscermi per parlare coi giovani. È stata una frecciatina divertente, perché lei si è trovata spiazzata, si è trovata in un mondo che non conosce. Io non ho replicato quando lei ha chiesto ai suoi studenti chi fosse io. Avremmo avuto risposte diverse…

Non si può citare Elsa Fornero (a cui l’influencer aveva già risposto) senza tirare in ballo le pensioni. Com’è messo Cicciogamer89 a contributi? A trent’anni ha già le idee chiare sul proprio futuro da pensionato? Ecco cosa ne pensa il diretto interessato:

Io sto vivendo ora la vita, mi sto divertendo mentre lavoro, mi metto da parte i soldi e pago le tasse. Non mi voglio preoccupare delle pensioni. Pensione da Youtuber? Non credo, è una realtà ancora lontana. La nostra classe non è ancora riconosciuta, rientriamo nella categoria degli artisti, ma è troppo generico.

Articoli correlati