in

Chi è Richard Thunder, lo youtuber attivista LGBTQIA+?

richard thunder

Si chiama Richard Bourelly, ma sul web è noto come Richard Thunder. Ospite della puntata di mercoledì 23 ottobre 2019 de L’Assedio, trasmissione di Daria Bignardi in onda su Nove, Richard è uno degli attivisti LGBTQIA+ più noti di YouTube. Il suo canale conta circa 15.000 iscritti e più di un milione e mezzo di visualizzazioni complessive.

Nato a Roma il 22 luglio 1994 da padre napoletano e madre inglese, Richard si è diplomato nel 2015 al liceo linguistico. Dopo aver conseguito la laurea triennale in Sociologia a Sapienza Università di Roma, ha iniziato a frequentare dallo scorso settembre il corso magistrale di Scienze sociali applicate. Sogna di specializzarsi in gender studies e fare ricerca a tematica trans a livello sociologico. Nel frattempo, fa opera di attivismo in alcune associazioni romane, tra cui Gay Center e Azione Trans.

Richard è un ragazzo transgender FtM (female to male) e femminista intersezionale. A partire dal 2015, ha iniziato a documentare la propria transizione su YouTube, con una serie di video in italiano, fruibili anche a chi è poco pratico con l’inglese. Gran parte dei contenuti online a tematica LGBTQIA+, infatti, sono in lingua straniera e di difficile comprensione. L’opera di Richard è quindi di divulgazione. Attraverso la propria esperienza aiuta a far comprendere agli altri le varie sfumature della comunità arcobaleno, “sensibilizzando all’accettazione di ogni individuo”. Oltre che su YouTube, Richard risponde a dubbi e curiosità sull’argomento anche su Ask.fm e su Instagram.

Prima dell’intervento a L’Assedio, Richard Thunder ha partecipato a numerosi altri progetti, parlando della propria transizione ai microfoni de La Repubblica, ShantiLives, John Christian Shadow e cimdrp. Tra le passioni dell’attivista, il Giappone. Amante dei Pokémon (si definisce “allenatore” in tutti i sensi), sul suo Instagram c’è perfino un disegno che lo ritrae insieme a un Pikachu.