Moltissim* creator e tiktoker american* non fanno altro che parlare di Boy Math e Girl Math. Il fenomeno è partito circa tre mesi fa, da alcune trasmissioni radiofoniche in Nuova Zelanda, in cui divers* ospiti in radio avrebbero coniato per primi l’espressione “Girl Math”. Ma cosa significano questi due termini? Quando vengono utilizzati? Scopriamolo insieme!
Boy Math e Girl Math sono sostanzialmente le idee che hanno senso solo nella mente dei ragazzi e delle ragazze. Volete un esempio? Un Girl Math potrebbe essere l’idea di una ragazza di giustificare il proprio shopping con il pensiero che non si hanno abbastanza magliette di quel colore e quindi “non si sa mai“. O anche, sempre in riferimento allo shopping, seguire una logica per cui “se non si risparmia per una volta non succede niente“. Il trend, sembrerebbe essere partito proprio da pensieri simili a questi che ragazzi e ragazze fanno per dare un senso alle loro azioni.
Dopo il successo del Girl Math, nelle ultime settimane, si è iniziato a parlare di Boy Math. A differenza degli aneddoti precedenti che si riferiscono per lo più alle spese folli nei negozi, le storie sulla logica maschile sarebbero ancora più sarcastiche e, a volte, un po’ più brutali. Un esempio di Boy Math potrebbe essere: “quando ti chiedono di uscire perché gli manchi e poi ti domandano: e che cosa facciamo?“.
Ad oggi esistono quasi più di 170 milioni di visualizzazioni nei video con gli hashtag di questo nuovo trend. Pensate che il Boy Math è diventato così virale che la rappresentante degli Stati Uniti Alexandra Ocasio-Cortez ha condiviso un tweet citando proprio il nuovo trend per trasmettere un messaggio politico. In Italia, nonostante i tantissimi trend che spopolano ogni giorno, questo in particolare non è ancora diffusissimo. Secondo voi arriverà presto anche da noi? Nel dubbio preparate già i vostri Boy e Girl Maths!
[FOTO: TikTok]