in

Arte Povera, com’è nato il meme? Cosa significa? Lo abbiamo chiesto all’ideatore, Mario De Lillo!

Arte-Povera-meme-mario-de-lillo
Cosa significa “Arte Povera”? E perché è diventato virale su TikTok? La spiegazione la dà il suo ideatore, ovvero Mario De Lillo.

Arte Povera è uno dei meme più apprezzati e ricorrenti del momento. Ma cosa signfiica? E chi è l’ideatore? Lui si chiama Mario De Lillo, ed è un comico 36enne. Ha una moglie, un figlio e una lunga carriera nel mondo della recitazione. Lui stesso si definisce “ex attore”, anche se non ama questa etichetta. Ci racconta: “Un giorno, stanco di quello che bisognava fare per affermarsi in quell’ambiente lavorativo, ho scoperto la possibilità di esprimermi in maniera libera attraverso i social. Non avevo più bisogno di un copione, di un produttore, di una regia, di un direttore della fotografia. Ora posso fare ciò che voglio, e questa libertà mi ha cambiato la vita“.

Arriviamo al tormentone, diventato virale su TikTok (e poi sdoganato altrove):

“Alle mie spalle ho una lunga serie di fallimenti. Qui nasce la mia Arte Povera. E’ la celebrazione dei piccoli disagi quotidiani che noi tutti ci siamo ritrovati a vivere. Attraverso A.P. le persone si sono rese conto che possono mostrare questi piccoli disagi. Invece di preoccuparsene o vergognarsene, possono valorizzarli e ironizzarci su. Questo è quello di cui vado più fiero.

Arte Povera non significa morire di fame, non significa affogare nella melma. Significa riscatto, farcela con la proprie gambe. Significa: sei bravo a far qualcosa? Prendi il telefono e schiaccia rec. Non serve pagare o chiedere tag per emergere. Significa: spaccategli il culo”.

Anche “Nun Mollà” è un altro tormentone di Mario De Lillo. Anche qui, c’è un messaggio ben ragionato sotto. “Ho 36 anni e posso assicurare che se arrivi a 36 anni con il telefono in mano è perché non hai mai mollato. E non mollo nemmeno adesso. Se prima mi identificavano come un fallito o come lo scemo del villaggio, adesso mi stringono la mano. Sono piccole vittorie. Lo spazio tra l’essere lo scemo del villaggio e l’essere riconosciuto è sottile come un filo interdentale, e io cammino lì sopra. Ho scoperto, attraverso l’autoironia, di poter ‘curare’ tutte quelle che sono le difficoltà quotidiane, morali e logistiche“.

@mariodelillo

ma che ne sapete voi…….. ##perte ##nunmollá artepovera

♬ suono originale – Mario De Lillo

Chi è Mario De Lillo? L’ideatore di “Arte Povera” (e sua nonna)

Mario De Lillo, anche se non tutti lo sanno, crea contenuti potenzialmente virali da almeno anni. Il suo primo video diventato virale, quello con la nonna che non riesce ad allacciarsi la cerniera, è stato registrato quattro anni fa. Allora ricevette poche reazioni. Un giorno, poi, è stato lanciato su TikTok, ed è diventato virale. La nonna, vera star del suo profilo, ha 90 anni ed è perfettamente lucida: “Gioca con me, è perfettamente consapevole di quello che stiamo facendo“, assicura Mario.

Se Arte Povera è diventato così virale non è solo che fa ridere, ma è passato il messaggio sociale. Sono diventato involontariamente il portavoce di una determinata categoria, sono riuscito a far percepire il disagio. Tutto ciò che produco, nasce da un momento di un disagio. Io voglio solo far capire che tutti quei momenti che possono risultare difficili, possono trasformarsi in arte, contenuto, ironia”.

[Foto: TikTok]