in

Alexa Rivera si finge scomparsa per scherzo: scoppia la polemica – ecco cosa è successo

Alexa Rivera

Alexa Rivera è scomparsa! La notizia è ovviamente è falsa, ma in America molti dei suoi follower si sono spaventati. Il problema è che la fake news è stata messa in giro dalla youtuber per realizzare la sua caccia al tesoro, dove il tesoro era lei. Sui social Alexa è stata molto criticata, soprattutto perché, anche se lo scherzo è durato poco, la ragazza ha dato al video un titolo controverso, che è sembrato poco rispettoso. Andiamo con ordine e ricostruiamo la vicenda.

Tutto inizia quando Alexa pensa di organizzare una caccia al tesoro per quattro dei suoi amici e mette in palio 1.000 $ per il vincitore. Il tesoro è lei. Per questo la youtuber crea una serie di volantini con la sua faccia tipici di chi cerca le persone realmente scomparse. Già questo ha indispettito non poco il pubblico.

Per risultare veramente scomparsa la Rivera ha abbandonato casa sua e ha passato la notte in una stanza d’albergo. Successivamente, nei momenti finali del gioco, la ragazza si è nascosta in una scatola addobbata a pacco regalo nel suo vialetto. Così i suoi amici l’hanno trovata, mettendo fine al gioco. Le polemiche, invece, sono esplose.

Il motivo? Alexa Rivera ha deciso di pubblicare il video su YouTube, con il titolo che vi abbiamo spoilerato a inizio post: Scomparsa per 24 ore. Il video è andato subito in tendenza. Come racconta Dexerto i commentatori hanno definito il titolo irrispettoso nei confronti delle persone scomparse e delle loro famiglie:

Fingere di essere scomparso non è uno scherzo. Ci sono persone che scompaiono per davvero ogni giorno, alcune delle quali non si trovano più. Nessuno dovrebbe scherzare sull’argomento o prendere in giro situazioni di vita reale come queste. Se fossi in te rimuoverei il video.

Non poteva intitolare semplicemente: “Mando i miei amici a una caccia al tesoro” o qualcosa che non tratti un problema così serio?

Alexa Rivera al momento ha preferito non replicare alle persone indignate. Il video, intanto, continua a fare visualizzazioni su visualizzazioni. Il titolo è sbagliato? La youtuber ha esagerato? Con il senno di poi avrebbe potuto farlo diversamente. La ricerca dell’hype può essere controproducente. Così è stato.

[FOTO: YouTube]

Articoli correlati