Alessia Lanza è senza dubbio una delle creator più amate. Con i suoi contenuti non solo cerca di far divertire il suo pubblico, ma tocca anche argomenti importanti come, per esempio, la salute mentale. Alessia ha sempre raccontato (senza vergogna, come dev’essere per tutt*) di aver chiesto aiuto a uno psicologo quando aveva 15 anni, quindi in seconda superiore. Ora ha spiegato il perché, e lo ha fatto in un format di Netflix con Arisa e Federico Cesari:
“Ho deciso di chiedere aiuto quando avevo 15 anni per la prima volta. Facevo seconda superiore. Adesso trovo che sia molto più aperto come argomento, ma nel 2015 non era un argomento ancora così aperto come adesso. C’erano dei genitori di alcuni miei compagni di classe che sostenevano che fossi pazzo se andavi dallo psicologo. Invece io ne ho parlato con i miei tranquillamente. Gli ho detto che non avevo bisogno di loro ma di qualcuno di esterno per farmi aiutare. Ho avuto questa consapevolezza forse un po’ prima degli altri”.
Non c’è nulla di sbagliato o di strano nel chiedere aiuto a un professionista. Anzi, è il primo passo per capire se stessi e cercare di risolvere delle situazioni che non ci fanno stare bene. Ma ecco cos’altro ha raccontato Alessia di sé:
“Io vivo di autosabotaggio. Nel senso che a periodi costanti va tutto bene e quando va tutto bene dico: “No, non va bene che vada tutto bene”. Dev’esserci qualcosa che mi fa ripartire da zero. E’ proprio il concetto dell’avere il problema, che quando non c’è me lo vado a creare da sola. E allora il momento più basso per me è quando mi rendo conto che sono io la mia più grande nemica. Non mi riconosco più in quel momento, è come se fossi più persone e tutte contro me stessa”.
Alessia Lanza racconta di essere stata dallo psicologo a 15 anni e spiega perché: “Deve essere normale!”
Articolo del 15 giugno 2022 – La ragazza ha partecipato come ospite al programma di Radio Deejay “Say Waaad?“. Michele Wad Caporosso, speaker e conduttore del programma radiofonico, le ha sottolineato che “ci sono anche aspetti molto tosti e complicati da raccontare su un social network, come per esempio quello di non avere paura di andare dallo psicologo“. Alessia ha risposto dicendo “sì, per me è molto importante come argomento, deve essere normale, quando ho iniziato io avevo 15 anni“.
Alessia ha raccontato di essere stata lei, a 15 anni, ad aver chiesto di sua spontanea volontà di poter andare dallo psicologo. “Volevo un parere esterno di una persona che mi potesse capire meglio“. Fortunatamente ha ricevuto un grande appoggio dai genitori, soprattutto dal padre. Proprio lui le ha detto “se ne hai bisogno io sono contento che tu sia riuscito a chiedermelo, perché ci vuole coraggio“.
L’esperienza dallo psicologo è stata talmente positiva per Alessia, che ha deciso di raccontarlo ai suoi follower:
Anche solo per provare, per capire, è un’esperienza. Poi magari ti becchi anche la persona con cui non ti trovi, perché non è che sono tutti uguali (gli psicologi, ndr) che affrontano le cose nello stesso modo. È un’esperienza, perché vai a raccontare qualcosa a una persona che non farà mai parte della tua vita.
Cosa ne pensano i suoi follower? Prima di chiudere l’intervento in radio, Alessia parla del feedback ricevuto dai suoi followers dopo l’argomento. Dice di non aver mai ricevuto messaggi tipo “grazie a te ora anche io vado dallo psicologo”, ma ne riceve di diversi che fanno capire che andare a parlare dallo psicologo è visto, ancora oggi, come una cosa strana. Quando, come ribadisce Alessia, “deve essere una cosa normalissima”.
[FOTO: TikTok e Instagram]