Ma cosa ne pensa Ace del corsivo? Nelle ultime settimane sembrano tutti molto interessati a questo nuovo modo, ironico, di parlare. Il trend è diventato popolare anche fuori dai social con Elisa Esposito, che su TikTok ha cominciato a fare delle lezioni di corsivo e i suoi video sono diventati così virali che è stata invitata molte volte in tv. Questo modo di parlare ha conquistato l’Italia intera, tanto che ora anche Alexa sa parlare in questo modo. Tuttavia, c’è chi indica la paternità di questo modo di parlare ad un altro creator, ovvero ad Ace.
Il creator ha duettato un video di Carl Brave, che a sua volta ha duettato un video che dice: “mi state dicendo che il corsivo deriva da questo video?“. In sottofondo a questi TikTok c’è un audio che è stato un trend del 2020, un brano che praticamente hanno usato tutti per i propri content. Vi ricordate della cover di “Spigoli” cantata da Yungdobro e poi condivisa da Ace sui social. Nel post Carl si è chiesto se fosse vero visto che la cover è di un suo pezzo con Tha Supreme. Beh, in quel brano il cantante parla proprio in corsivo e nei commenti dei vari video non sono pochi i commenti che pensano che sia nato tutto proprio da quella canzone. “Io e Yungdobro abbiamo creato insieme il corsivo!”, ha scritto Ace nei commenti del video, che ne anticipa un altro…
Ace ha infatti fatto un video per commentare la notizia di un bar a Venezia, che negli scorsi giorni ha appeso questo cartello sopra al bancone: “Qui non parliamo corsivo“. Il creator ha scritto: “Cosa abbiamo creato”, mostrandosi stupito dalla scelta del commerciante.
E noi cosa possiamo dire su tutto ciò? Sicuramente la cover di “Spigoli” di due anni fa è stata molto virale e ha portato molte persone a parlare in questo modo particolare. Sicuramente Elisa Esposito ha contributo a renderlo un vero e proprio modo di conversare anche fuori dai social. Il corsivo però, in realtà, è stato inventato più di 10 anni fa ed era già legato al mondo della musica: qui trovate tutte le informazioni!
[FOTO: TIKOK]